Nel momento in cui avviene una valutazione della domanda e della richiesta di un prestito postale, bisogna tenere in considerazione senza dubbio tutta una serie di aspetti e fattori che in qualche maniera hanno un impatto sul rimborso del prestito stesso che viene concesso. Ad esempio, capita spesso di desiderare di ricevere delle informazioni che hanno a che fare con le caratteristiche del finanziamento, come un’estinzione anticipata. Ci sono poi altri aspetti che bisogna valutare, come ad esempio quelli relativi ad alcune particolari situazioni che, anche se sono abbastanza rare, possono comunque accadere.

I prestiti postali sono dei finanziamenti che oggi tutelano in tutto e per tutto il richiedente dal rischio di perdita della vita anche grazie alla sottoscrizione di un’assicurazione sul rischio di perdita della vita. Ci sono quindi delle soluzioni di prestiti postali pensate per chi ha bisogno di sottoscrivere una polizza di assicurazione, ma ci sono anche delle soluzioni che non prevedono la sottoscrizione di una polizza.

Prestiti postali e polizze assicurative

Quando valutiamo un certo tipo di soluzione di prestito postale, bisogna certamente tenere in considerazione tutti i costi che sono legati alla richiesta di questo tipo di prestito. Devi sapere che per alcune soluzioni di finanziamento concesse da alcuni uffici postali occorre sottoscrivere una polizza di assicurazione sul rischio di perdita della vita o del lavoro. Quando decede il beneficiario di un prestito postale, ci possono essere infatti alcune conseguenze un po’ spiacevoli, anche se queste cambiano poi in base alla tipologia di finanziamento o di prestito di cui abbiamo fatto richiesta. Per alcune tipologie di prestiti postali è prevista infatti una copertura assicurativa di tipo obbligatorio, mentre per altre è solo facoltativa. ogni persona in questo caso può decidere quindi se sottoscriverla o meno, a suo rischio e pericolo.

Polizza di assicurazione sulla vita: a cosa serve?

Quando avviene la stipula di un contratto di prestito postale, chi lo richiede è chiamato a compilare un’autocertificazione di salute con lo scopo di dimostrare di essere in buona salute e di non avere delle malattie o anche ad esempio dei problemi particolari che possano in qualche modo compromettere la sua aspettativa di vita. Se l’importo del prestito postale è abbastanza alto, questo documento risulta essere più lungo, dal momento che bisogna inserire tutte le informazioni dettagliate riguardo la richiesta del prestito stesso.

Per alcune tipologie di soluzioni, soprattutto quelle che prevedono l’erogazione di importi elevati, può essere chiesta quindi la sottoscrizione di una polizza di assicurazione sul rischio di perdita della vita. Questo può permettere quindi di evitare delle conseguenze molto negative dal punto di vista economico e ci possono aiutare soprattutto in caso di eventi imprevisti che possono portare ad esempio ad un decesso anticipato del soggetto richiedente oppure anche alla perdita della sua posizione lavorativa.

Prestiti postali senza assicurazione sulla vita

Tutti coloro che oggi richiedono dei prestiti postali sono chiamati a scegliere se aggiungere una polizza di assicurazione oppure no. Ciò significa che per alcune soluzioni di prestiti postali è prevista come obbligatoria la sottoscrizione di una polizza di assicurazione sul rischio di perdita della vita, mentre per altre tipologie di prestiti postali questa assicurazione è solo di tipo facoltativo. Chi richiede un prestito postale che non prevede come obbligatoria una polizza di assicurazione ha quindi la libertà di decidere se sottoscrivere la polizza oppure no. Questi tipi di prestiti possono essere richiesti oggi da tutti i lavoratori dipendenti, sia pubblici, che statali o privati, ma anche dai pensionati o comunque da chi è in grado di dimostrare una buona entrata mensile fissa.

Ci sono certamente delle occasioni e delle situazioni particolari in cui l’ufficio postale al quale ci si rivolge per la richiesta di un prestito postale potrebbe consigliare molto caldamente la sottoscrizione di una polizza di assicurazione. Ad esempio, è il caso dei richiedenti che hanno un’età avanzata, ma anche di chi svolge un lavoro ad alto rischio. Le migliori soluzioni di prestiti postali sono disponibili anche su questo articolo.