Per alcune soluzioni di credito, la figura del garante diventa praticamente necessaria, se non indispensabile, al fine di poter accedere al credito. Si tratta quindi di finanziamenti che si possono ottenere solamente se si presenta la firma di un garage, vale a dire un soggetto che di solito gode di una buona posizione lavorativa e che si fa carico almeno parzialmente del rimborso delle rate mensili che sono previste dal piano di ammortamento di un prestito. Coloro che possono accedere a dei prestiti solamente con la figura di un garante spesso sono dei lavoratori precari oppure lavoratori che hanno un contratto a tempo determinato o che svolgono un lavoro cosiddetto atipico, ma anche chi non ha la possibilità di presentare una vera e propria busta paga.

Coloro che desiderano fare richiesta di un prestito, ma che non hanno le giuste garanzie economiche da dimostrare spesso devono presentare alla banca o alla finanziaria erogante delle maggiori garanzie, al fine di tutelarsi e proteggersi in caso di insolvenza da parte della banca o della finanziaria che eroga il credito.

Modalità di richiesta di un prestito con garante

Il garante è un soggetto spesso richiesto con lo scopo di erogare diversi tipi di finanziamenti, come nel caso ad esempio dei cattivi pagatori e di coloro che si trovano in cassa integrazione, ma anche nel caso dei soggetti pensionati. Spesso sono chiamati a presentare la firma di un garante anche coloro che percepiscono una pensione di invalidità, per cui in tal caso risulta necessario e obbligatorio comunicare le proprie generalità e le proprie entrate. Per poter fare domanda di un prestito con garante, è necessario che il garante stesso non abbia un’età superiore ai 65 anni; inoltre, non dev’essere un soggetto protestato oppure un soggetto cattivo pagatore.

Chi dispone delle giuste garanzie economiche e di una buona posizione lavorativa possibilmente a tempo indeterminato oggi può fare richiesta di finanziamenti con garante attraverso la modalità di rimborso della cessione del quinto. Per poter accedere a questi prestito occorre presentare una specifica documentazione, tra cui la propria carta d’identità, il proprio codice fiscale e una documentazione che attesti le proprie entrate mensili reddituali. Il pensionato deve poi mostrare anche le ultime due o tre buste paga, oltre all’ultimo CUD del garante e al proprio cedolino della pensione, se il richiedente è un soggetto pensionato. Ci sono poi delle banche che chiedono anche delle garanzie di tipo alternativo per poter concedere il prestito.

Tempi di erogazione di un prestito con garante

Quando la nostra domanda di credito viene accettata, dopo aver presentato tutta la dovuta documentazione che attesti la nostra situazione economica occorre aspettare un arco di tempo che spesso può variare anche da una soluzione all’altra. Considera che i tempi di erogazione del prestito spesso sono variabili; ad esempio se si fa richiesta di finanziamenti richiesti online, allora ci si può aspettare dei tempi decisamente ridotti rispetto a quelli previsti se si fa richiesta di un prestito presso una filiale locale. Spesso anche i tempi di risposta sono di gran lunga ridotti se si richiede un prestito con garante direttamente on-line.

Se fai richiesta di un prestito con garante on-line potrai evitare la fila allo sportello fisico, e risparmiare così molto tempo. Inoltre sempre on-line e poi anche effettuare tutte le tue valutazioni e svolgere dei confronti tra le diverse soluzioni di credito, così da capire quale soluzione potrebbe essere quella più vantaggiosa per te. Questi prestiti spesso si possono ottenere in tempi molto ridotti, ad esempio tra le 24 e le 48 ore. Anche i prestiti con garante oggi si possono richiedere direttamente on-line senza troppe difficoltà e in tempi ridotti.