Tra tutte le categorie di lavoratori, quella di dipendenti pubblici e statali è quella che al giorno d’oggi viene considerata è vista più di buon occhio da parte di banche e finanziarie. Sono dei lavoratori che godono infatti di una buona posizione lavorativa è che hanno anche delle entrate mensili fisse e stabili di importi uguali per tutte le mensilità dell’anno. Tutti questi vantaggi dei lavoratori pubblici e statali permettono di offrire delle garanzie economiche specifiche e precise a banche e finanziarie che erogano dei prestiti e dei finanziamenti. In questo modo, i lavoratori dipendenti pubblici e statali non sono soggetti a un elevato rischio di insolvenza e le banche quindi si fidano quasi certamente nella concessione di prestiti e finanziamenti di varie tipologie a questa categoria di lavoratori.

Tipologie di prestiti per dipendenti pubblici

Le tipologie di prestiti ai quali i dipendenti pubblici e statali oggi possono accedere sono numerose; alcune di queste risultano essere inoltre particolarmente comode e semplici da richiedere oltre che convenienti come ad esempio nel caso della cosiddetta cessione del quinto. La cessione del quinto rappresenta infatti la modalità più ricercata e diffusa per chi è lavoratore dipendente pubblico e desidera richiedere dei prestiti. Si tratta inoltre di una modalità di rimborso particolarmente valida non solo per i dipendenti pubblici ma anche per i pensionati. Rappresenta quindi uno strumento molto efficace per pagare le rate mensili durante il periodo di rimborso del prestito.

Condizioni previste da banche e finanziarie

Chi oggi desidero accedere a dei prestiti destinati a dipendenti pubblici e statali deve sapere tuttavia che sono previste delle condizioni specifiche che sono richieste da una banca o da una finanziaria per la concessione di un prestito. C’è da dire che spesso le condizioni possono anche cambiare tanto in base al tipo di banca alla quale ci si rivolge, oppure se si fa richiesta di un prestito per dipendenti pubblici e statali in filiale oppure anche on-line. Considera che ci sono anche dei requisiti che sono specifici per la cessione del quinto e che possono variare spesso, soprattutto in base alla tipologia del soggetto richiedente.

Un dipendente pubblico che desidera accedere ad un prestito con cessione del quinto, deve necessariamente presentare i seguenti requisiti, vale a dire:

  • essere assunto con un contratto a tempo indeterminato; in alternativa, con un contratto a tempo determinato con una durata non Inferiore a quella prevista per il rimborso del prestito;
  • presentare la propria carta di identità;
  • presentare il proprio codice fiscale;
  • l’ultima busta paga e il modello CUD.

Per quanto concerne invece i richiedenti che sono dipendenti privati o pensionati, di solito la richiesta di cessione del quinto prevede anche altri requisiti che sono essenziali affinché la domanda di prestito possa essere accettata.

Quali sono le forme di tutela previste?

La cessione del quinto, così come anche tutte le altre tipologie di prestiti destinati a lavoratori pubblici e statali, prevede una forma di tutela sia per la banca che anche per i dipendenti pubblici e per i pensionati. La cessione del quinto spesso prevede infatti delle assicurazioni, tra cui ad esempio una polizza assicurativa sul rischio di perdita della vita, e un’altra polizza che invece offre una valida copertura dal rischio di perdita dell’impiego. Se il dipendente pubblico che ha richiesto un finanziamento con cessione del quinto dovesse quindi perdere il proprio lavoro oppure la propria vita, allora l’assicurazione si impegnerà a coprire completamente il debito residuo che sussiste nei confronti della banca o della finanziaria.

Se ad esempio il richiedente dovesse rimanere disoccupato, allora la compagnia di assicurazione si impegnerà a saldare il debito residuo direttamente alla banca o alla finanziaria che lo ha concesso. Se il beneficiario del prestito è in grado di trovare un nuovo impiego entro 6 mesi, la banca o la finanziaria erogante inoltra il contratto del prestito con cessione del quinto alla nuova azienda.Sul sito prestitidipententipubblici.it trovi altre info in merito.